Cuneo: corso di fotografia

Cuneo. Sono aperte le iscrizioni al corso di Fotografia, organizzato dall’associazione Cuneofotografia APS, per l’anno 2018/9. Come ogni anno gli iscritti partiranno dal livello base ed arriveranno, in poco tempo, ad avere piena padronanza della propria fotocamera, a questo si aggiungeranno delle lezioni di Photoshop per lo sviluppo ed il ritocco delle immagini.

(altro…)
Leggi tutto about Cuneo: corso di fotografia
  • 0

Entracque: Corsi “La Fauna Alpina”

Entracque. Presso il Centro Visita Uomini e Lupi si svolgono i corsi "La Fauna Alpina".

Sabato 12 Gennaio 2019 - I Roditori delle Alpi Marittime Serie di appuntamenti con approfondimenti e piccole curiosità sulla biologia ed etologia degli animali presenti nel territorio delle Alpi Marittime. Adatto dai 14 anni in su. Presso Centro Visita Uomini e Lupi, piazza Giustizia e Libertà,3 ad Entracque. Dalle ore 15.00 alle ore 17.00. Prenotazioni entro il 06 gennaio 2019!

(altro…)
Leggi tutto about Entracque: Corsi “La Fauna Alpina”
  • 0

Corsi frontali di lingua e cultura occitana a Dronero

Mercoledì 9 gennaio inizierà un corso frontale di lingua e cultura occitana di primo livello, con un approccio alle varietà della Valle Maira e del Cuneese: lessico, conversazione e cenni delle principali regole grammaticali. Il corso si terrà presso l’Istituto di Studi Occitani in Via Val Maira 19 a Dronero. Sono previsti 6 incontri da 2 ore, i mercoledì dalle 17.30 alle 19.30, nelle date 9-16-23-30 gennaio e 6-13 febbraio. Il corso è gratuito e verrà attivato con un minimo di 5 partecipanti. Termine di iscrizione: lunedì 7 gennaio. (altro…)
Leggi tutto about Corsi frontali di lingua e cultura occitana a Dronero
  • 0

“La Grande Guerra. Immagini e memorie” a Cuneo

Cuneo. Sabato 15 dicembre alle ore 15.45 si terrà a Palazzo Lucerna di Rorà l’inaugurazione della mostra “La Grande Guerra. Immagini e memorie” che, in occasione del Centenario dalla fine della Prima Guerra Mondiale, riporta nella città natale la figura del generale Pietro Gazzera, firmatario dell’armistizio di Villa Giusti, insieme al figlio Romano Gazzera, noto come il maggiore esponente della pittura Neofloreale in Italia. (altro…)
Leggi tutto about “La Grande Guerra. Immagini e memorie” a Cuneo
  • 0

“Fish and Sheep” a Mondovì

Mondovì. Dopo il movimento DADA, i surrealisti, il movimento Fluxus, la Land art e prima di tutto quello che è troppo concettuale, tanto da non riuscir ad esprimersi ed imprimersi con un solo sguardo, a patto di avere una descrizione su targhetta a fianco della cornice, nasce questo breve dialogo su tre sale. Oggetti di uso comune o non, sono stati assemblati per una qualche ragione assieme a pitture, stampe e cianotipie; alcuni disegnati, altri vandalizzati, comunque vogliono comunicare qualcosa di cui si è discusso, parlato o che forse troppo spesso pensiamo, ma del quale poi ne dimentichiamo l'importanza.

(altro…)
Leggi tutto about “Fish and Sheep” a Mondovì
  • 0

Stracôni 2018: aperte le iscrizioni

Giovedì 4 ottobre si aprono le iscrizioni alla 36^ edizione della Stracôni 2018, in programma domenica 11 novembre; la quota di partecipazione, come da 18 anni, è fissata in 5 € e ritornerà interamente alle Associazioni Sportive e scuole del nostro territorio in base al numero dei partecipanti. Le iscrizioni chiudono l’8 novembre o al raggiungimento di quota 20.000 (ventimila). (altro…)
Leggi tutto about Stracôni 2018: aperte le iscrizioni
  • 0

Autunno 2018 con il Dogliani DOCG: sei domeniche di degustazione

Autunno 2018 con il Dogliani è il nuovo evento annuale che  la Bottega del Vino Dogliani Docg ha deciso di dedicare ai vini dei suoi produttori. Fino ad ora non c'era mai stato un appuntamento sul territorio dedicato a tutti i produttori associati, ai loro Dogliani e alle altre bottiglie che vedono la luce nelle loro cantine. Il desiderio da cui nasce questo evento è quindi quello di permettere ai visitatori che in questo periodo vengono da fuori Langa , come agli appassionati delle nostre zone, di poter approfondire la conoscenza di una zona ancora poco nota e dei suoi protagonisti, sia che si cimentino con il Dogliani Docg che con gli altri vini che possono nascere in questo manifico territorio. L'evento prevede la possibilità di degustare  vini e incontrare personalmente produttori ogni volta diversi, durante tutte le domeniche di ottobre e nelle prime due domeniche di novembre. Ogni domenica otto produttori saranno presenti dietro ad un proprio banco, nelle cantine…
Leggi tutto about Autunno 2018 con il Dogliani DOCG: sei domeniche di degustazione
  • 0